Cosa vedere a Cosenza
Lungro, città del Sale e del Mate
La Calabria, terra di conquiste e di fughe, di popoli perseguitati. saccheggiati e oltraggiati, racchiude luoghi che ti rubano il cuore con la loro storia misteriosa. Uno di questi luoghi è Lungro, una delle otto comunità albanofone che si trova nel Parco Nazionale...
Il Fiume Lao a Laino Borgo
Cari Amici, oggi Andrea Vacchiano, ci porterà alla scoperta di uno dei fiumi più importanti del Parco Nazionale del Pollino, il fiume Lao. Questo famoso corso d’acqua ha in realtà due nomi: fiume Lao, come detto, in Calabria e fiume Mercure in Basilicata, dove ha la...
E’ nata ConfGuideCosenza
Cari Amici, con grande gioia ed emozione, vi annunciamo che nella giornata di ieri, con un validissimo gruppo di colleghi, formato da Ida Luigia Tedesco, Andrea Vacchiano, Alessandra Moscatello, Franca Piluso e Mariella Rose, abbiamo costituito...
Clemì e le Clementine di Calabria
Cari Amici, la Calabria e le sue realtà virtuose non finiscono mai di sorprenderci. In questo nuovo racconto, ho deciso di narrarvi la storia di un’azienda situata nella pianura più estesa della Calabria, la piana di Sibari. La Sibaritide è una zona ricchissima, nota...
Civita: il “Borgo delle Sette Meraviglie”
Cari Amici, oggi ho il piacere di presentarvi Mariella Rose, collega originaria di Morano Calabro (per approfondire la storia clicca qui), lavora nel campo del turismo da dieci anni e gestisce con la collega, Franca Piluso, il punto IAT di Morano Calabro, il Complesso...
Le orchidee spontanee della “Petrosa” a Castrovillari
Cari Amici, oggi ho il piacere di presentarvi ufficialmente un nostro nuovo collega, si chiama Andrea Vacchiano. Andrea è originario di Castrovillari ed è stato da sempre appassionato di escursionismo. Oggi, vi condurrà in un piccolo lembo di terra, ai confini del...
I dolci della tradizione: zeppole e mostaccioli
Cari Amici, la Calabria è una terra ricchissima di beni materiali e immateriali e custodisce tradizioni legate alle storie dei suoi dolci. Ogni periodo festivo ha un sua prelibatezza dolciaria, legata ad un Santo e ad una festa religiosa. Molte di queste deliziose...
La Grotta del Romito a Papasidero e il “Picasso della Preistoria”
Cari Amici, oggi voglio portarvi in luogo meraviglioso incluso nel Parco Nazionale del Pollino per le sue unicità paesaggistiche. Ho avuto il piacere di visitare il borgo di Papasidero in una delle mie giornate alla scoperta della mia terra. In quella occasione ci...
Il campo di Concentramento di Ferramonti a Tarsia: un “Paradiso inaspettato”
Cari Amici, il mese di Gennaio inevitabilmente rammentiamo una data importantissima, quella del 27 Gennaio. In tutto il mondo, il 27 Gennaio, in occasione della giornata mondiale della memoria, vengono organizzate iniziative, per non dimenticare un periodo che ci ha...
Alla scoperta del borgo di Cleto: tra storia, miti e leggende
Cari lettori, il nostro viaggio di scoperta continua ed oggi vi porteremo nella Valle del Savuto, rinomata per l’ottimo vino e per la secolare trazione delle olive schiacciate, ma questa meravigliosa valle è ricca di borghi autentici e oggi vi faremo scoprire Cleto....
I Cistercensi in Calabria: la storia dell’Abbazia della Sambucina a Luzzi
Cari lettori, il nostro viaggio di scoperta continua ed oggi conosceremo insieme “i monaci bianchi”, uomini che hanno segnato profondamente la storia, l’arte, il paesaggio e la vita religiosa in epoca medievale. La prima Abbazia Cistercense in Francia Tutto cominciò...
Alla scoperta della Calabria Angioina: Altomonte, Rossano e Gerace.
Cari lettori, oggi voglio raccontarvi di alcuni luoghi meravigliosi che la mia terra, la Calabria, custodisce. Questi luoghi non solo furono caratterizzati dalla presenza di diverse dominazioni di popoli arrivati da ogni dove, ma in particolare furono trasformati in...