Cosenza – Sulle tracce di Federico II

INFORMAZIONI
DURATA: 3h
COSTO DELLA VISITA GUIDATA: contattare per il preventivo.
COSTI EXTRA: eventuali ingressi museali.
Fino a gruppi di 50 persone.
Tour disponibile in lingua: Italiana, Inglese, Spagnola.
Percorso: a piedi o con il bus.
Orario: 9:00/12:00
DETTAGLI
Cosenza
L’itinerario di scoperta propone l’esplorazione di interessanti tesori custoditi nella città di Cosenza, antica capitale dei Bruzi. La visita comincerà alle ore 9.00 con ritrovo in Piazza dei Bruzi e da li si proseguirà verso il centro storico dove, dopo aver attraversato Corso Telesio antica Via dei mercanti, raggiungeremo il Museo Diocesano, custode di splendide opere d’arte sacra, tra cui la Stauroteca, preziosa croce reliquiario donata alla città da Federico II di Svevia nel 1222, in occasione della riconsacrazione del Duomo.
La visita continuerà attraversando la “Giostra Nuova” e dopo aver raggiunto Piazza XV Marzo, straordinaria quinta scenica che racchiude secoli di storia cittadina, risaliremo in vetta al colle Pancrazio alla scoperta del Castello Svevo. L’antica fortezza sorge a 383 metri d’altezza sul colle Pancrazio e domina la città di Cosenza.
La tradizione, lo vuole edificato in epoche antiche e ne cita un rifacimento nel 975 a cura dei Longobardi. Nelle varie epoche ha subito numerosi rimaneggiamenti da parte dei Normanni, poi degli Svevi, in seguito dagli Angioini, dagli Aragonesi e dai Borbone; del passaggio di tutte queste dominazioni ne rimane traccia nella struttura odierna.
Il termine è previsto per le ore 12.00 circa in Piazza XV Marzo.



