La mitica costa viola: Scilla e Reggio Calabria

INFORMAZIONI
DURATA: 9h
COSTO DELLA VISITA GUIDATA: contattare per il preventivo.
COSTI EXTRA: eventuali ingressi museali.
Fino a gruppi di 50 persone.
Tour disponibile in lingua: Italiana, Inglese, Spagnola.
Percorso: con il bus del gruppo
Orario: 9:00/18:00
DETTAGLI
Scilla
In questo tour, vi porteremo in uno dei i borghi più rinomati della Costa Viola, Scilla, un gioiellino sul mare tutto da esplorare. A Scilla è legato anche il mito di Scilla e Cariddi, una leggenda popolare che affonda le sue origini nella notte dei tempi. Un luogo unico, dove il mare è il protagonista assoluto. Uno dei suoi quartieri più caratteristici è Chianalea, conosciuta come la Venezia del Sud, per il mare che si infila tra le case. Si visiterà prima il castello, appartenuto alla famiglia dei Ruffo, noto oggi, come Castello Ruffo ed il museo dedicato al mare, con l’esposizione anche di antiche imbarcazioni con le quali veniva effettuata la pesca del pesce spada. Dopo, si proseguirà piedi nel quartiere di Chianalea.
Reggio Calabria
Si pranzerà a base di pesce spada e dopo, il gruppo, continuerà il viaggio verso Reggio Calabria, città fondata nel lontano VIII sec. a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma. Fu, poi, una delle grandi metropoli dell’Impero bizantino e fu sotto le dominazioni dei normanni, degli svevi, degli angioini e degli aragonesi. Fu distrutta dal terribile terremoto e maremoto del 1908 e fu, successivamente, ricostruita in stile liberty.
Il tour partirà dal Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, visitando la sala con più reperti del V sec. a.C. a livello mondiale. Si ammireranno le sculture, rivenute a Riace e note in tutto il mondo per la sua bellezza e perfezione anatomica, la testa detta di “Basilea” e la testa del Filosofo. Successivamente, si passeggerà sul lungomare, già definito da Gabriele D’Annunzio, il “chilometro più bello d’Italia”. Si apprezzeranno le tante sculture en-plan air, tra cui le note opere dell’artista romana Paola Epifani, in arte Rabarama.
Infine, si raggiungerà la più grande Chiesa Cattedrale della Calabria, ricostruita dopo il terremoto in stile romanico. Infine, si rientrerà per i luoghi di provenienza.





