Il Museo del Fumetto: a spasso per Cosenza insieme a Dylan Dog
L’arte ha mille sfumature e da definizione è riconducibile a qualsiasi forma di attività umana capace di esaltare il talento e l’espressività. Il fumetto è una forma d’arte a tutti gli effetti: è capace di emozionare. far riflettere e rappresenta in toto le caratteristiche che possiedono le opere d’arte, che da sempre hanno il potere di coinvolgere emotivamente.

Il Museo del Fumetto a Cosenza
A Cosenza, nel centro storico, tra i tanti tesori di Corso Telesio, c’è il Museo del Fumetto, un luogo unico che celebra questa particolare forma d’arte. Oggi il fumetto è sempre più attrattivo, non è adatto solo a bambini e ragazzi, ma è amato anche dagli adulti. Le sale espositive sono custodite nell’antico monastero di Santa Chiara, un gioiello architettonico nei vicoli di Cosenza Vecchia.
Dylan Dog a Cosenza
La particolarità del Museo del Fumetto (unico in Italia) è il legame con il territorio, infatti attraverso il festival “Le strade del paesaggio” i più importanti fumettisti del panorama nazionale e internazionale, hanno raccontato le bellezze della città di Cosenza grazie alla loro matita e ai loro personaggi. Due tra tutti Dylan Dog e Martin Mystère, le cui storie hanno avuto come sfondo la città dei Bruzi, i suoi miti e le sue leggende.

Proprio Dylan Dog è il protagonista di un fumetto ambientato a Cosenza, divenuto un volume molto ambito dai collezionisti: “Dylan Dog. Un amore mostruoso a Cosenza”, pubblicato nel 2014 dalla casa editrice Sergio Bonelli Editore, in collaborazione con il festival “Le strade del Paesaggio”.
Nel Museo del Fumetto è possibile ammirare le opere di Milo Manara, Gilbert Shelton, Coco di Charlie Hebdo, Enrique Breccia, Tanino Liberatore, Ivo Milazzo, Davide Toffolo, Angelo Stano e Max Frezzato. Non solo! Sono numerose le attività didattiche che vengono svolte all’interno del museo, infatti durante tutto l’anno sono previsti laboratori di disegno, una vera e propria scuola di fumetto per imparare i segreti del mestiere e coltivare la passione per questa fantastica forma d’arte.

Questo luogo splendido è stato ideato e viene ancora oggi portato avanti da un gruppo di giovani appassionati che con determinazione e spirito di sacrificio hanno dato vita a un sogno, rendendo Cosenza una meta imperdibile per i fumetto lovers.
GuideInCalabria il prossimo 30 novembre, in collaborazione con il Museo del Fumetto, porterà alla scoperta della città con il Dylan Dog Tour, un viaggio per vivere la città attraverso gli occhi del celebre eroe, creato dalla genialità di Tiziano Sclavi. Sarà un evento particolare che consentirà di osservare la città sotto un altro punto di vista e la renderà ancora una volta uno scrigno di cultura, abbracciando arte, creatività e innovazione.


Tutte le informazioni sul Dylan Dog tour, saranno pubblicate sulle pagine Facebook: Museo del Fumetto e GuideInCalabria.
Se ti è piaciuto questo nuovo articolo, condividilo, GRAZIE !!!

Autore – Alessandra Scanga
Guida turistica e Founder di GuideInCalabria.
Belcastro: il borgo delle favole
Cari amici di GuideInCalabria, Siamo tornati con nuove entusiasmanti scoperte della mia splendida Calabria! Dopo una pausa di fine anno, riprendiamo il nostro viaggio tra i luoghi più affascinanti della regione, e oggi vogliamo portarvi alla scoperta di un piccolo...
La Riviera dei Gelsomini: la Calabria che non ti aspetti
Stanchi delle solite vacanze, in luoghi super gettonati ed affollati? Se amate il mare cristallino, le spiagge sconfinate e i borghi ricchi di storia, cultura ed identità, la Riviera dei Gelsomini è la meta che fa per voi.Ecco alcune tips per cogliere almeno in parte...
Il Fiume Lao a Laino Borgo
Cari Amici, oggi Andrea Vacchiano, ci porterà alla scoperta di uno dei fiumi più importanti del Parco Nazionale del Pollino, il fiume Lao. Questo famoso corso d’acqua ha in realtà due nomi: fiume Lao, come detto, in Calabria e fiume Mercure in Basilicata, dove ha la...
0 commenti