Natale in Calabria, i sapori della tradizione

Tempo di Natale e in Calabria è tempo di festa! Le nostre case si accendono di luci e allegria così come le nostre cucine.

In Calabria si mangia bene tutto l’anno, ma in occasione delle festività natalizie vengono realizzate delle specialità che rendono ancora più uniche queste giornate.

Tra pietanze dolci e salate nel Natale in Calabria c’è l’imbarazzo della scelta, la straordinarietà di questi cibi sta nel loro essere tramandati da generazione in generazione, si tratta di tradizioni che ci rendono fieri di essere calabresi e che ci donano soprattutto momenti di gusto davvero indimenticabili.

Come si fa a resistere ai CUDDRURIADDRI? 

Essi fanno il loro debutto alla vigilia dell’Immacolata e durante le feste sono un must! Le nostre cucine quando si preparano i cuddruriaddri sono un tripudio di profumi e sapori avvolgenti, mangiarli appena fritti è un’esperienza paradisiaca. Gli ingredienti sono le patate, la farina, il lievito, un pizzico di sale e olio per friggerli. Elementi semplici ma che insieme creano una ricetta gustosissima. Una variante dei cuddruriaddri sono le grispeddre, nelle quali è possibile inserire un ripieno di alici salate, oppure olive, salumi e formaggi, una vera delizia! Non è raro nel periodo di Natale in Calabria trovare i cuddruriaddri nei mercatini, il loro profumo vi attirerà all’istante!

Tra i dolci della tradizione calabrese la PITTA NCHIUSA o PITTA MPIGLIATA è da non perdere. 

Si tratta di una preparazione a base di sfoglia di grano duro, mandorle, uva passa, noci, cannella e liquori. Questo dolce è originario di San Giovanni in Fiore, nel cuore della Sila (Scopri di più), ma ormai è diffuso in tutto in territorio regionale. Ha una forma bellissima, infatti è formata da tante
roselline fatte con la sfoglia ripiena di frutta secca, una gioia non solo per il palato, ma anche per gli occhi.

Le Nacatole

Nella zona del reggino vengono preparate le NACATOLE, dei deliziosi dolcetti tradizionali fatti con farina, uova, zucchero e anice. Sono state
incluse dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali nell’elenco dei Prodotti Alimentari Tradizionali. 

Questi dolci non hanno una forma standard, ma vengono plasmate in base al gusto e alla fantasia di chi le realizza di volta in volta. Ciò che resta però è il loro sapore friabile e intenso che ben si associa ai giorni di festa.

Un’altra ricetta tradizionale immancabile sulle tavole calabresi sono i TURDIDDRI. 

La loro particolarità è che vengono preparati con il miele di fichi, una tipologia di miele tipica della zona del cosentino. Si tratta di un dolce che fa parte della tradizione popolare antica che da sempre è presente durante il Natale in Calabria. Il loro sapore dolcissimo, conferito dal miele di fichi che avvolge la pasta interna fatta semplicemente con farina, vino dolce, cannella, olio e scorza di arancia, li rende molto appetitosi. La loro forma ricorda quella degli gnocchi.

La zuppa alla Santè

Il giorno di Santo Stefano in Calabria, vi è l’usanza di preparare e servire la Zuppa alla Santè, una minestra tipica del Cosentino, nota anche in Abruzzo e in Molise. Questa minestra è un piatto leggero che viene servito dopo le feste, per depurarsi dalle abbuffate natalizie. E’ realizzata con brodo di carne mista, verza, polpettine di carne, caciocavallo e pane fritto. Il nome deriverebbe dal francese e significa salute, infatti è un piatto salutare, che varia da paese a paese.

Secondo la leggenda, la zuppa nacque ad Agnone, dall’idea di un cuoco che trovandosi pochi ingredienti a disposizioni, seppe preparare un piatto unico e sostanzioso per una regina francese in visita in quei giorni. Da allora, divenne una pietanza prestigiosa e della tradizione natalizia. 

 

Vi è piaciuto questo viaggio tra i sapori natalizi di Calabria? Qual è il tuo piatto della tradizione preferito?

Autore – Alessandra Scanga

Autore – Alessandra Scanga

Guida turistica e Founder di GuideInCalabria

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il Fiume Lao a Laino Borgo

Il Fiume Lao a Laino Borgo

Cari Amici, oggi Andrea Vacchiano, ci porterà alla scoperta di uno dei fiumi più importanti del Parco Nazionale del Pollino, il fiume Lao. Questo famoso corso d’acqua ha in realtà due nomi: fiume Lao, come detto, in Calabria e fiume Mercure in Basilicata, dove ha la...

leggi tutto
E’ nata ConfGuideCosenza

E’ nata ConfGuideCosenza

Cari Amici, con grande gioia ed emozione, vi annunciamo che nella giornata di ieri, con un validissimo gruppo di colleghi, formato da Ida Luigia Tedesco, Andrea Vacchiano, Alessandra Moscatello, Franca Piluso e Mariella Rose, abbiamo costituito...

leggi tutto
error:
×