Alla scoperta di Paola e Fiumefreddo Bruzio

INFORMAZIONI

DURATA: 9h
COSTO DELLA VISITA GUIDATA: contattare per il preventivo.
COSTI EXTRA: eventuali ingressi museali.
Fino a gruppi di 50 persone.
Tour disponibile in lingua: Italiana, Inglese, Spagnola.
Percorso: con il bus del gruppo
Orario: 9:00/18:00

DETTAGLI

Fiumefreddo Bruzio

Il gruppo incontrerà la guida e raggiungerà il borgo di Fiumefreddo Bruzio, inserito nel Club dei Borghi più belli d’Italia. Un tempo veniva chiamato “Flumen Frigidum“, in omaggio alle acque del fiume Freddo che lambiva il territorio, (ora Fiume di mare).

Solo dopo l’unità d’ Italia, fu aggiunto l’appellativo di “Bruzio“.

Il tour partirà dal castello e successivamente si visiterà il borgo. Il paese fu abitato prima del X secolo e nel 1054 fu espugnato da Roberto il Guiscardo, il quale costruì una prima fortezza militare. Nei tempi successivi, il maniero fu ampliato e trasformato in una meravigliosa residenza dai Marchesi della Valle. Oltrepassando il maestoso portale cinquecentesco,  si possono ammirare, all’interno del castello, solo alcune delle sale che erano presenti.  Nel 1975 alcune pareti del castello, furono decorate da Salvatore Fiume, artista di fama mondiale, che trovandosi in vacanza in Calabria, decise di visitare il paese per l’assonanza che il suo cognome, aveva con il borgo. Fiume si innamorò di questo luogo, infatti donò alla cittadina gratuitamente due opere, “la ragazza del Surf“, una fontana monumentale e la “Ruota della Fortuna“, un grande medaglione bronzeo.

Dopo, il gruppo passeggerà per le antiche strade del centro storico e giungerà fino al “Largo Torretta” per ammirare la Fontana Monumentale di Fiume e tutte le altre opere donate dal grande scultore siciliano.

Paola

Dopo una pausa pranzo, il gruppo si sposterà a Paola, cittadina situata sulla costa tirrenica, celebre perché diede i natali al santo patrono della Calabria nel XV secolo. Si visiterà il Santuario – Basilica costruito dal Santo a partire dal 1452. Le aree più antiche sono la “Grotta della Penitenza”, primo rifugio del Santo, il primitivo romitorio e le 3 cellette dei frati che sorgono nei sotterranei del Santuario. Devastato nel XVI sec. dai pirati turchi, fu in breve riedificato. Significativa è la cappella del Santo all’interno della Chiesa, che conserva molte delle sue reliquie, tra cui le sue ossa. Il gruppo, infine, percorrerà la “Via dei miracoli” e ammirerà anche la Nuova Basilica, costruita da pochi anni, nei pressi della più antica.

Alla fine, il gruppo farà una breve passeggiata nel centro storico di Paola.

Il rientro è previsto in serata.

 

Approfondimenti esterni clicca qui

error:
×