Tour tra i Borghi più belli d’Italia: Morano Calabro e Altomonte

INFORMAZIONI
DURATA: 9h
COSTO DELLA VISITA GUIDATA: contattare per il preventivo.
COSTI EXTRA: eventuali ingressi museali.
Fino a gruppi di 50 persone.
Tour disponibile in lingua: Italiana, Inglese, Spagnola.
Percorso: con il bus del gruppo
Orario: 9:00/18:00
DETTAGLI
Il borgo di Morano Calabro: Presepe del Pollino
In quest’itinerario vi porteremo alla scoperta di due presepi naturali, circondati dalle montagne del Pollino, ci dirigeremo prima a Morano Calabro, uno dei “Borghi più belli d’Italia” in provincia di Cosenza, definito “il Presepe del Pollino” (Scopri di più).
Il gruppo incontrerà la guida e visiterà il borgo, cominciando dalla Chiesa di San Bernardino da Siena, uno dei migliori esempi di architettura francescana del ‘400 che si possano rintracciare nell’intera Calabria. Fu costruita grazie all’interessamento del Principe Pietrantonio Sanseverino a partire dal 1452, uno dei più importanti feudatari di Morano.
Subito dopo, il gruppo raggiungerà la Collegiata della Maddalena, che conserva un prezioso Polittico del pittore Veneto Bartolomeo Vivarini. Infine, il gruppo si sposterà nella parte alta del paese, per ammirare il Castello Normanno, danneggiato durante il periodo napoleonico. Dopo la visita dell’antica fortezza, il gruppo pranzerà a Morano Calabro in un agriturismo immerso in un meraviglioso parco. Dopo, ci dirigeremo ad Altomonte, uno dei “Borghi più Belli d’Italia” e sede dell’Associazione “Città del Pane”.
Il borgo di Altomonte: città del Pane
Altomonte era conosciuta dai Romani con il nome di Balbia rinomata per il pregiatissimo vino, il balbino. La visita del borgo di Altomonte partirà dalla Chiesa di San Francesco di Paola e dall’attiguo Municipio, e attraverso i vicoli del paese si raggiungerà Piazza Tommaso Campanella, circondata dalla preziosa Chiesa di Santa Maria della Consolazione, espressione dell’arte angioina in Calabria. La chiesa fu costruita nel posto dove sorgeva, per volere di Filippo Sangineto, conte di Altomonte e siniscalco di Provenza dal 1330-43, la chiesetta Normanna di Santa Maria de’ Franchi o Franchis.
Filippo fu committente di importanti opere che nessuno in Calabria aveva mai ordinato e che attualmente sono conservate nel Museo Civico di Altomonte, un tempo convento dei Padri Domenicani. All’interno del museo, si conservano importanti capolavori come il San Ladislao realizzato dal famoso pittore e miniatore senese Simone Martini, le due tavole di Bernardo Daddi, le due Lastre alabastrine della prima metà del XIV secolo importate dalla Francia, la Madonna delle Pere di Paolo di Ciacio e altre opere ancora.
Alla fine del tour di questi due borghi d’arte, Morano Calabro e Altomonte il gruppo rientrerà nei luoghi di provenienza.




