Belcastro: il borgo delle Favole

Cari amici di GuideInCalabria,

Siamo tornati con nuove entusiasmanti scoperte della mia splendida Calabria! Dopo una pausa di fine anno, riprendiamo il nostro viaggio tra i luoghi più affascinanti della regione, e oggi vogliamo portarvi alla scoperta di un piccolo borgo che mi ha incantato nell’autunno del 2024: Belcastro, il “borgo delle favole”.

Immaginate di passeggiare tra vicoli che sembrano usciti direttamente da un racconto fantastico. Questo è Belcastro, un affascinante paesino della provincia di Catanzaro, che grazie alla magia dell’artista Matteo Lupia è diventato un luogo dove la fantasia prende vita. Ma cos’è che rende così speciale questo borgo?

La risposta è semplice: l’arte che trasforma ogni angolo in un dipinto da fiaba.

Le origini di Belcastro

Belcastro vanta origini antichissime. Si ritiene che sia stato fondato già in epoca neolitica, per poi essere abitato dagli Enotri e dai Romani. Nel 1300, dopo essere stato a lungo feudo dei d’Aquino, Re Roberto d’Angiò  le cambiò il nome in Bellocastrum.

Il paese si trova su uno sperone roccioso, dove svetta il Castello dei Conti d’Aquino, con il suo mastio imponente, restaurato a partire dal 2005. Alcuni storici sostengono che proprio qui nacque San Tommaso d’Aquino, una delle figure più rilevanti della teologia medievale.

Il borgo di Belcastro

Oltre al castello, il borgo è ricco di luoghi di interesse, come il Duomo (un tempo chiesa di San Michele Arcangelo), il Palazzo Poerio, così detto dal nome degli ultimi feudatari, ma costruito dalla famiglia dei duchi Sersale e la vicina Cappella di San Rocco. Tuttavia, ciò che davvero rende unico Belcastro sono le sue stradine trasformate in veri e propri murales che raccontano le storie più amate.

Passeggiare tra le viuzze di Belcastro significa ritrovarsi nel cuore di una fiaba: Alice corre dietro al Bianconiglio, Pinocchio e Lucignolo si divertono nel paese dei Balocchi, e il Gatto e la Volpe ingannano nel Campo dei Miracoli.

Ogni angolo del borgo racconta una storia, mentre cartelli colorati e bizzarri ci invitano a proseguire il nostro cammino verso direzioni incredibili e inaspettate.

Le scalinate di Belcastro

 

Una delle meraviglie più affascinanti di Belcastro è la sua scalinata arcobaleno, che regala un tocco di magia in più, facendo di ogni passo una gioia e ogni foto un ricordo indelebile.

Oltre alla splendida scalinata arcobaleno, è stata dedicata un’altra maestosa scalinata al nostro indimenticabile cantautore calabrese, Rino Gaetano! E non è tutto: a pochi passi da lì, si trova un Alice Point turistico, un punto di riferimento imperdibile per chi desidera scoprire tutti i segreti e le meraviglie del borgo.

Non solo la bellezza dei murales di Belcastro, ma anche la vista spettacolare che il borgo offre sul Golfo di Squillace e sulla campagna circostante è davvero mozzafiato. Il contrasto tra il verde della natura e la vivacità dei colori dei murales rende ogni visita un’esperienza unica.

Grazie al progetto di riqualificazione che ha coinvolto tutta la comunità, Belcastro è riuscito a mantenere intatto il suo fascino antico, arricchendosi di nuove vesti colorate, che regalano freschezza e vitalità alle case e alle piccole vie del borgo.

Se siete curiosi di visitare Belcastro, il borgo delle favole, contattateci, vi faremo scoprire una Calabria Straordinaria. Se questo nuovo viaggio in Calabria ti è piaciuto, CONDIVIDILO oppure LASCIA UN COMMENTO. Grazie!!!

Autore – Alessandra Scanga

Autore – Alessandra Scanga

Guida turistica abilitata in Calabria e founder of GuideInCalabria

0 commenti

error:
×