Alla scoperta della Costa Ionica calabrese
La #GuideinCalabria, in collaborazione con l’Associazione #ScopriLaCalabria propone per questo mese un itinerario alla scoperta della costa ionica. Partiremo giorno 12 Marzo da Cosenza alle ore 08:00 e ci fermeremo lungo il percorso.

La prima tappa di questa giornata prevede una visita della città di Rossano, definita la “Ravenna del Sud Italia” e una sosta alla più famosa fabbrica di Liquirizia del Sud Italia, che dal 1731 lavora un prodotto che nasce spontaneamente sulla costa. Alle ore 11:30 circa si arriverà nel centro storico e il gruppo ammirerà prima la famosa Cattedrale dedicata alla Vergine Archiropita, costruita su un antico romitorio e poi nel Museo
Diocesano e del Codex, il famoso evangelario del V-VI secolo d.C., riconosciuto Memory Of The World dall’Unesco.
Alla fine del tour, il gruppo si fermerà per una pausa pranzo e subito dopo si sposterà in località Patire, per osservare uno dei complessi Abbaziali più importanti della Provincia di Cosenza, che conserva dei meravigliosi mosaici.
Una delle ultime tappe di questa giornata prevede la visita del Castello di Corigliano Calabro, uno dei più belli dell’Italia Meridionale. La Comunità europea, ha deciso di farne un museo in cui sono esposte delle bellissime collezioni di oggetti, dipinti e mobili d’epoca. Si potranno inoltre ammirare, le cucine, la Sala del Trono, il Salone degli Specchi ecc.



Alla fine del tour, il gruppo rientrerà a Cosenza per le 20:00 circa.
Prezzo a persona 25,00 euro, include:
- Viaggio in Bus GT;
- Assicurazione Viaggio;
- Ingresso Museo Diocesano e Castello Corigliano;
- Servizio guida per tutto il giorno.
Caccuri, il “borgo della Cultura”
Cari Amici, oggi la nostra collega, Ida Luigia Tedesco, architetto e guida turistica calabrese, specializzata nella valorizzazione dei beni culturali, vi condurrà sul versante ionico della Sila (scopri di più) nel suggestivo borgo di Caccuri, annoverato tra “i borghi...
Civita: il “Borgo delle Sette Meraviglie”
Cari Amici, oggi ho il piacere di presentarvi Mariella Rose, collega originaria di Morano Calabro (per approfondire la storia clicca qui), lavora nel campo del turismo da dieci anni e gestisce con la collega, Franca Piluso, il punto IAT di Morano Calabro, il Complesso...
Le orchidee spontanee della “Petrosa” a Castrovillari
Cari Amici, oggi ho il piacere di presentarvi ufficialmente un nostro nuovo collega, si chiama Andrea Vacchiano. Andrea è originario di Castrovillari ed è stato da sempre appassionato di escursionismo. Oggi, vi condurrà in un piccolo lembo di terra, ai confini del...
0 commenti