Il Carnevale tra tradizione e spensieratezza

Il Carnevale in Calabria

Si avvicina il Carnevale, la festa più colorata dell’anno, amata da tutti, sia grandi che piccini. Le parole d’ordine sono divertimento e allegria, ogni angolo è intriso di mascherine, stelle filanti e coriandoli.

Ma qual è la sua origine?

Quel che è certo è che il Carnevale affonda le sue radici in epoche molto molto antiche!

In età greco-romana nel periodo tra febbraio e marzo si svolgevano cerimonie pagane dedicate al Dio Saturno, con riti propiziatori legati alla rinascita della terra e all’agricoltura. Durante i giorni del Carnevale si soleva fare uno scambio di ruoli tra nobili e popolo, lasciandosi andare al piacere, sia fisico, sia attraverso il consumo di cibi e le bevande.

L’avvento del Cristianesimo rese il Carnevale una festa pagana a tutti gli effetti, anche se il nome stesso derivante da carnem levare cioè eliminare la carne, l’ha resa una festività legata alla quaresima e al digiuno della carne.

Il Carnevale nel Medioevo

Nel Medioevo fu introdotto il rito della “morte del Carnevale”: veniva bruciato un fantoccio che rappresentava i mali subiti durante l’anno appena trascorso, i quali venivano idealmente distrutti e un nuovo anno poteva avere inizio, sotto un buon auspicio. Fu in epoca medievale che furono introdotte le maschere rappresentanti vizi e virtù degli uomini. 

La Maschera Calabrese: Giangurgolo

Anche la Calabria possiede la sua maschera, si tratta di Giangurgolo, un personaggio che rappresenta la spavalderia e l’ingordigia, vestito con un completo a strisce gialle e rosse, un cappello a forma di cono e col viso caratterizzato da un nasone.

Il Carnevale sin dalla sua origine ha rappresentato un modo per salutare l’inverno e dare il benvenuto alla primavera, che porta con sé la rinascita della terra, la sua fecondità.  Oggi questa ricorrenza viene festeggiata in tutto il mondo, seppur con date diverse.

Nel periodo carnevalesco vengono preparati anche numerosi dolci tradizionali, le chiacchiere e la pignolata sono due prelibatezze da non perdere per festeggiare al meglio questa ricorrenza.

Nel 2019 le date in cui cade la festività vanno dal 3 al 5 marzo e sono previsti numerosi eventi in tutta la Calabria, scopriamo insieme quelli più rappresentativi!

Carnevale di Castrovillari

Dal 24 febbraio fino al 5 marzo la città del Parco Nazionale del Pollino darà vita al consueto evento culturale che anima le sue vie con carri allegorici e gruppi mascherati sin dal 1959

Un’opportunità unica per visitare questa splendida città calabrese, caratterizzata dal folklore e dalla gioia di vivere quest’antica tradizione popolare.

Carnevale di Alessandria del Carretto

In questo piccolo comune della provincia di Cosenza si celebra un rito del carnevale molto particolare: le maschere protagoniste sono le Połëcënellë, considerate magiche. Esse si dividono in Połëcënellë belle e Połëcënellë brutte e rappresentano rispettivamente l’armonia e la disorganizzazione. 

Un modo originale e speciale per celebrare il Carnevale, giocando sulla eterna contrapposizione tra il bello e il brutto, il bene e il male, il buio e la luce. 

Altre due figure di questa tradizione antica sono l’Ursë e il Coremmë che simboleggiano rispettivamente il mistero e l’oscurità della natura e la quaresima, quindi la fine del periodo del carnevale. Le maschere utilizzate per inscenare questa tradizione sono ben curate e suggestive, un evento sicuramente da non perdere.

Carnevale di Reggio Calabria

Nella città affacciata sullo Stretto, il Carnevale fa rima con sapori! Le mascherine colorate sfilano per le vie, con animazione dedicata a tutta la famiglia e viene data molta importanza alla tradizione gastronomica, specialmente i dolci come la pignolata e delle gustosissime polpette fritte, un momento davvero delizioso e divertente!

Carnevale a Cosenza

Anche la città dei Bruzi festeggia il Carnevale con carri allegorici e maschere che sfilano lungo le vie principali. Un tripudio di colori e allegria per trascorrere ore liete in compagnia.

Se vuoi trascorrere una giornata diversa, rapito dall’atmosfera festosa del periodo carnevalesco e cogliere l’occasione per visitare una di queste mete, contattami! Sarò lieta di guidarti alla scoperta di questi splendidi luoghi.

Se questo racconto ti è piaciuto, lascia un commento oppure condividi il racconto, GRAZIE!!!

Autore – Alessandra Scanga

Autore – Alessandra Scanga

Guida turistica e Founder di GuideInCalabria.minestra

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Fiume Lao a Laino Borgo

Il Fiume Lao a Laino Borgo

Cari Amici, oggi Andrea Vacchiano, ci porterà alla scoperta di uno dei fiumi più importanti del Parco Nazionale del Pollino, il fiume Lao. Questo famoso corso d’acqua ha in realtà due nomi: fiume Lao, come detto, in Calabria e fiume Mercure in Basilicata, dove ha la...

leggi tutto
error:
×