La Calabria che non ti aspetti: la magia del Parco della Lavanda
Nel cuore del Pollino, a Campotenese, frazione di Morano Calabro, esiste un luogo magico, che a partire da metà giugno si tinge di viola, il Parco della Lavanda. Distese profumate di lavanda danno il benvenuto a chi come me si reca in questo angolo di paradiso.
Ultimamente se ne sente parlare spesso e sembra strano che la Calabria possa ospitare anche un luogo così affascinante, così ho deciso di andare a vedere con i miei occhi, questo angolo di Provenza calabrese.
Il Parco della Lavanda in Calabria
Ho scelto i primi di luglio perché è proprio questo il periodo migliore per godere di questa meraviglia, infatti la fioritura della lavanda va da metà giugno a metà agosto circa. Appena sono arrivata a Campotenese, lo stupore e la meraviglia mi hanno pervasa, sembravo una bambina, rapita da quel colore intenso e da quel profumo che sa tanto di fresco e pulito.

La Calabria: Patria della Lavanda
A Campotenese cresce tra i 900 e i 1700 metri di altezza, una rara lavanda spontanea e autoctona: la Loricanda. Dal 2013 esiste un giardino botanico monospecie, qui Selene Rocco e la sua famiglia, si prendono cura del territorio e valorizzano una delle colture più preziose e tradizionali della Calabria.
La Calabria in passato era la patria della lavanda, infatti la sua coltivazione era un’attività molto diffusa, l’olio essenziale proveniente dalla nostra lavanda veniva acquistata dalla storica azienda farmaceutica Carlo Erba di Milano. Nella seconda metà del secolo scorso questa pianta speciale era caduta nell’oblio, ma la famiglia Rocco è riuscita a riportarla alla luce grazie all’aiuto dell’Istituto di Biometereologia IBIMET CNR di Bologna, che con la tecnica della duplicazione in vitro, ha ottenuto esemplari di lavanda che posseggono le peculiarità di quella che già cresceva in passato nel Pollino.


I prodotti alla Lavanda
Nel Parco della Lavanda ci sono ben 70 varietà della pianta provenienti da ogni angolo d’Europa e nel laboratorio è possibile vedere come viene distillata e trasformata per uso cosmetico, per la creazione di profumi e per la realizzazione di tisane. E’ possibile acquistare candele, profumatori d’ambiente, marmellate e creme.

Il mondo qui a Campotenese è viola, sembra di essere immersi in un giardino fatato, c’è stato un momento in cui mi sono sentita anch’io una fata! Tutti coloro che visitano il Pollino e Morano Calabro (Scopri di più) in particolare, devono assolutamente fare tappa al Parco della Lavanda, è un luogo rigenerante, fa bene al corpo e allo spirito e mostra un ulteriore volto della mia amata Calabria, che non smette mai di stupirmi e farmi sognare.

Se hai voglia di vivere anche tu questa esperienza, contattami e ti accompagnerò alla scoperta del Parco della lavanda, la “provenza calabrese” e dei borghi gioiello custoditi nel Pollino. Se ti è piaciuto questo racconto condividilo, grazie!

Autore – Alessandra Scanga
Guida turistica e Founder di GuideInCalabria
Caccuri, il “borgo della Cultura”
Cari Amici, oggi la nostra collega, Ida Luigia Tedesco, architetto e guida turistica calabrese, specializzata nella valorizzazione dei beni culturali, vi condurrà sul versante ionico della Sila (scopri di più) nel suggestivo borgo di Caccuri, annoverato tra “i borghi...
Civita: il “Borgo delle Sette Meraviglie”
Cari Amici, oggi ho il piacere di presentarvi Mariella Rose, collega originaria di Morano Calabro (per approfondire la storia clicca qui), lavora nel campo del turismo da dieci anni e gestisce con la collega, Franca Piluso, il punto IAT di Morano Calabro, il Complesso...
Le orchidee spontanee della “Petrosa” a Castrovillari
Cari Amici, oggi ho il piacere di presentarvi ufficialmente un nostro nuovo collega, si chiama Andrea Vacchiano. Andrea è originario di Castrovillari ed è stato da sempre appassionato di escursionismo. Oggi, vi condurrà in un piccolo lembo di terra, ai confini del...
0 commenti