Le reliquie di San Valentino in Calabria
Cari Amici,
siamo entrati da poco nel mese di Febbraio, uno dei mesi più romantici dell’anno. Non tutti sanno che proprio in Calabria, nel meraviglioso borgo di Belvedere Marittimo, paese della costa tirrenica che come tanti altri si trova arroccato in alto, si conservano, nel Convento dei Frati Cappuccini, le reliquie del Santo più noto tra gli innamorati: San Valentino.

Belvedere Marittimo, il borgo dell’amore
Pochi giorni fa, mi sono personalmente recata con la mia famiglia in questo luogo, in cui si respirava aria di amore, pace e serenità. Dopo aver lasciato la strada statale, siamo saliti in alto, su una collinetta non lontana dal centro storico dove, nel XVI secolo, fu eretto questo convento, in posizione indubbiamente dominante.
Le Reliquie di San Valentino in Calabria
Appena scesa dalla macchina, sono rimasta incantata dalla bellezza di quel posto; entrata in chiesa, subito dopo aver varcato l’ingresso, ho potuto ammirare le tante opere lignee presenti. Il mio sguardo è stato magneticamente attratto, dall’urna posta sulla destra, nella prima cappella, dove sono conservate le “Reliquie di San Valentino in Calabria”.
Ho provato una forte emozione nel trovarmi davanti alle reliquie di San Valentino che tanti giovani, ed in particolare le coppie innamorate, individuano come protettore del loro amore.

Interno della Chiesa – Ph di Francesco Palmieri
Ma come e quando arrivarono le reliquie di San Valentino in Calabria?
Nel 1700 per volontà del Papa e del vescovo di Sabina, furono donate al signor Valentino Cinelli, originario di Belvedere Marittimo, e da quasi 300 anni si conservano in questo luogo. Ogni anno, il 14 Febbraio, viene celebrata alle 11:00 una Santa Messa per le coppie che intendono rinnovare la loro promessa d’amore davanti al “santo degli innamorati”.
Nel tempo, Belvedere Marittimo è stato soprannominato “il paese dell’amore”, amore in senso lato, verso il prossimo, verso gli altri, verso la cultura e la natura.

Sapori e Saperi: laboratorio delle antiche tradizioni
Questo borgo rispecchia tutte queste caratteristiche; infatti dopo aver fatto questa esperienza, io, mio marito e la nostra piccola “principessa”, abbiamo pranzato da “Sapori e Saperi”, un luogo dove le persone vengono accolte con tanta gentilezza.
Ad accompagnarci in sala è stata Emiliana. “Sapori e Saperi” non è solo un ristorante, ma un è “laboratorio delle antiche tradizioni” che rientra nel progetto realizzato dall’A.I.A.S., nell’ambito del quale molti giovani disagiati e anche con disabilità, vengono aiutati e inseriti nel campo dell’imprenditoria e nel settore della ristorazione.
Questi giovani sono i veri protagonisti di questo polo enogastronomico ubicato nel centro storico e nel suggestivo complesso del “Borgo di Sant’Agostino”, antico palazzo del ‘400, un tempo sede dei frati agostiniani.
L’Amaro Incluso di Belvedere Marittimo
All’interno di questo laboratorio i ragazzi si dedicano alla sperimentazione e alla trasformazione dei prodotti locali seguendo antiche ricette tramandate dalle nonne e dalle zie.

Belvedere Marittimo è un luogo unico!
Rimanete collegati perché presto organizzeremo un Trekking alla scoperta del “Borgo dell’Amore“!

Intanto, un Buon San Valentino a tutti!
Se ti è piaciuto questo racconto, condividilo oppure lascia un commento! Grazie

Autore – Alessandra Scanga
Guida turistica e Founder di GuideInCalabria.
Belcastro: il borgo delle favole
Cari amici di GuideInCalabria, Siamo tornati con nuove entusiasmanti scoperte della mia splendida Calabria! Dopo una pausa di fine anno, riprendiamo il nostro viaggio tra i luoghi più affascinanti della regione, e oggi vogliamo portarvi alla scoperta di un piccolo...
La Riviera dei Gelsomini: la Calabria che non ti aspetti
Stanchi delle solite vacanze, in luoghi super gettonati ed affollati? Se amate il mare cristallino, le spiagge sconfinate e i borghi ricchi di storia, cultura ed identità, la Riviera dei Gelsomini è la meta che fa per voi.Ecco alcune tips per cogliere almeno in parte...
Il Fiume Lao a Laino Borgo
Cari Amici, oggi Andrea Vacchiano, ci porterà alla scoperta di uno dei fiumi più importanti del Parco Nazionale del Pollino, il fiume Lao. Questo famoso corso d’acqua ha in realtà due nomi: fiume Lao, come detto, in Calabria e fiume Mercure in Basilicata, dove ha la...
0 commenti