Turismo culturale in Calabria
Il campo di Concentramento di Ferramonti a Tarsia: un “Paradiso inaspettato”
Cari Amici, il mese di Gennaio inevitabilmente rammentiamo una data importantissima, quella del 27 Gennaio. In tutto il mondo, il 27 Gennaio, in occasione della giornata mondiale della memoria, vengono organizzate iniziative, per non dimenticare un periodo che ci ha...
Alla scoperta del borgo di Cleto: tra storia, miti e leggende
Cari lettori, il nostro viaggio di scoperta continua ed oggi vi porteremo nella Valle del Savuto, rinomata per l’ottimo vino e per la secolare trazione delle olive schiacciate, ma questa meravigliosa valle è ricca di borghi autentici e oggi vi faremo scoprire Cleto....
I Cistercensi in Calabria: la storia dell’Abbazia della Sambucina a Luzzi
Cari lettori, il nostro viaggio di scoperta continua ed oggi conosceremo insieme “i monaci bianchi”, uomini che hanno segnato profondamente la storia, l’arte, il paesaggio e la vita religiosa in epoca medievale. La prima Abbazia Cistercense in Francia Tutto cominciò...
Alla scoperta della Calabria Angioina: Altomonte, Rossano e Gerace.
Cari lettori, oggi voglio raccontarvi di alcuni luoghi meravigliosi che la mia terra, la Calabria, custodisce. Questi luoghi non solo furono caratterizzati dalla presenza di diverse dominazioni di popoli arrivati da ogni dove, ma in particolare furono trasformati in...
La mia Calabria è bellissima di Massimo Sirelli
Cari Amici, ci ritroviamo dopo l’estate e fortunatamente, ritorniamo a raccontare la nostra terra ai tanti turisti che giungono in Calabria. La storia di questi luoghi non è solo fatta di tracce di archeologia, da borghi meravigliosi, leggende e miti, ma anche da...
Cosa fare e vedere in Calabria: Dieci luoghi UNICI da non perdere
Cari Amici, rieccoci e bentornati! Avete già pensato una meta per le vostre vacanze? L’estate è ormai alle porte e se ancora non avete deciso un luogo dove trascorrere le vostre ferie, vi suggerisco di visitare la regione Calabria. Una terra unica, con 780 Km di...
Morano Calabro “Il Presepe del Pollino”
Cari Amici, il nostro viaggio alla scoperta della Calabria continua nel parco naturale più grande d’Italia, il Parco Nazionale del Pollino ed oggi, visitiamo uno dei “Borghi più belli d’Italia”: Morano Calabro, definito il “Presepe del Pollino”. Le origini di Morano...
Catanzaro, Sanguinis Effusione: l’ultima tappa della “Via della Seta”
Cari Amici, il nostro viaggio virtuale alla scoperta della prima “Italia” continua. Ci spostiamo nel cuore della Calabria e visitiamo il nostro Capoluogo, Catanzaro, che si affaccia sul golfo di Squillace, nel mar Ionio. Catanzaro è nota come la “Città tra i due...
Zungri la “Città di Pietra”
Cari Amici, oggi vi porterò in un luogo unico in Calabria. Siamo in provincia di Vibo Valentia, a circa 500 metri d’altezza sul livello del mare, sull’altopiano del monte Poro. Ci troviamo in prossimità della rinomata “Costa degli Dei” ( Scopri di più ) e...
Il Museo del Fumetto: a spasso per Cosenza insieme a Dylan Dog
L’arte ha mille sfumature e da definizione è riconducibile a qualsiasi forma di attività umana capace di esaltare il talento e l’espressività. Il fumetto è una forma d’arte a tutti gli effetti: è capace di emozionare. far riflettere e rappresenta in toto le...
La Pasqua in Calabria tra rituali e sapori
La Pasqua in Calabria è una ricorrenza molto suggestiva ed è possibile ammirare riti e tradizioni davvero particolari, capaci di evocare forti emozioni. La Settimana Santa è un proliferare di rappresentazioni, processioni e cerimonie che animano tutti i paesini...
La Fiera di San Giuseppe: orgoglio e tradizione dei cosentini
La Storia della Fiera di San Giuseppe È finalmente giunto marzo, un mese molto caro per chi come me è nata e vive a Cosenza. Da più di sette secoli infatti marzo fa rima con la Fiera di San Giuseppe, un evento che fa parte della nostra più antica tradizione. ...